top of page

Costellazioni

2017/...

La Psicogenealogia, o psicologia transgenerazionale è approccio che racchiude in sè un insieme di conoscenze e metodologie di lavoro di diversi studiosi e ricercatori, prima tra i quali Anne Schützenberger, psicologa e psicoterapeuta francese che ha dedicato gran parte del suo lavoro a questa tematica e all'esplorazione dei legami familiari.

Quello della psicogenealogia è approccio che ricorda che ognuno di noi è un individuo parte di un Tutto, influenzato dalla coscienza, che viene fatta corrispondere a tutte quelle informazioni, tra cui quelle trasmesse dalla famiglia o dal gruppo sociale a cui apparteniamo, che a livello inconscio e sottile, come un'”eredità intrapsichica”, vanno a condizionare lo sguardo, l'esperienza e le credenze che sottendono alla nostra vita. (...)

Psicobiologicamente infatti risentiamo di quello che viene definito progetto di vita o «Progetto Senso» che comprende tutti quei sogni, le aspettative e i desideri  talvolta inespressi o spesso proiettati inconsciamente dai genitori e dal clan familiare, e anche di tutto ciò che è avvenuto in passato, scoprendo così che eventi non risolti possono venir trasmessi da una generazione all’altra, facendo sì che a volte gli individui si trovino ad adempiere a missioni compensatorie o a vivere in modo ripetitivo eventi dolorosi simili a quelli dei loro antenati senza riuscire a risolverli.

Anne Schützenberger scrive a riguardo:

” Siamo, in fondo, meno liberi di quanto crediamo.

Pertanto possiamo riconquistare la nostra libertà e svincolarci dalla ripetizione, capendo ciò che accade. (….. ) Possiamo così vivere la nostra vita e non quella dei nostri genitori e dei nostri nonni, o di un fratello morto che noi “rimpiazziamo” consapevolmente o a nostra insaputa.

Invito a cavalcare il proprio destino, capovolgere la sorte sfavorevole ed evitare i tranelli delle ripetizioni transgenerazionali inconsce. (…..)”.

 

Il culto degli avi è conoscenza parte delle tradizioni ancestrali di diverse culture del mondo e ritualità dalla forte connotazione sciamanica.

Intorno agli anni '70 lo psicoterapeuta Bert Hellinger (recentemente scomparso e molto amato), diede vita al metodo che oggi conosciamo con il nome di Costellazioni Familiari Sistemiche, metodo che si è affermato con grande successo in tutto il mondo grazie alla sua straordinaria capacità di far luce su eventi e dinamiche ereditate transgenerazionalmente.

 

La costellazione corrisponde a una rappresentazione nella quale,

delle persone se in gruppo,

o oggetti invece (carte, immagini, pupazzetti,.....) se in individuale,

andranno ad impersonificare gli elementi che caratterizzano una particolare dinamica identificata come problematica e che si desidera poter esplorare.

Soprattutto durante le esperienze in gruppo, sorprendentemente, i partecipanti che vengono scelti come rappresentanti per poter “mettere in scena” la costellazione, si troveranno a sperimentare su di sé, anche in maniera molto evidente, emozioni, caratteristiche fisiche o psicologiche e sintomatologie, come elementi ad emergere che permetteranno di procedere nella lettura della rappresentazione.

Una porta d'accesso alla dimensione invisibile al poter “riconoscere ciò che è”.

 

Questa misteriosa e affascinante esperienza trova spiegazioni nel concetto di Campo Ideomorfogenetico (generatore di forme).

Campo che presiede alla formazione degli organismi e che ne determina e caratterizza il cammino e l'evoluzione.

In macro e microcosmo, i ricercatori ci parlano di un campo individuale di ognuno con la propria storia (coscienza individuale), considerato distinto ma non separato dal campo morfogenetico della propria famiglia di origine e delle relazioni interpersonali (coscienza, inconscio o anima familiare), così come della popolazione territoriale e della propria identità nazionale, della specie umana e del pianeta (coscienza collettiva).

Campo che, grazie a un processo chiamato risonanza morfica, contiene in sé una memoria che lo influenzerà e che attraverso ciò che in esso "registrato e contenuto" attrarrà a sè ciò che andrà a sperimentare.

.........

Il Genogramma e la Costellazione sono corrispondono agli strumenti tra i principali a facilitarne l'esplorazione, permettendo di far luce su quelle informazioni, quelle correlazioni tra eventi capitati a noi o ai nostri antenati, o quelle scelte di vita che possono aver determinato fondamentali passaggi parte della genia e del tramandamento, …....  e di muoversi nella direzione di possibili risoluzioni di quelle dinamiche sottili, non armoniche, anche dette irretimenti, che, spesso, come fardelli ereditati, possono essere responsabili di impedimenti nel successo e nella realizzazione, con effetti visibili nella dimensione personale, (nelle relazioni di coppia, tra figli e genitori,...) nella dimensione della salute, o con il denaro e in ambito professionale.

..........

L'approccio Immaginale

L'approccio Immaginale trova riferimento in ciò che Henry Cobin scrisse a proposito, affonda le proprie radici nella psicologia del profondo e nelle tradizioni dello sciamanesimo e a oggi diretta applicazione nella scuola di Selene Calloni Williams grazie al metodo simbolo immaginale (...)

Una natura archetipica e istintuale, gli eventi della nostra vita possono venir approcciati come immagini che portano in sé le tracce di quello che a detta di  James Hillman sia il Codice della nostra Anima.

Codice che, durante il corso della nostra vita, ci viene data possibilità di poter "decifrare", per meglio comprendere il motivo, lo scopo, la natura del nostro essere in questo mondo e poterci felicemente realizzare.

Partendo da questo presupposto, l'approccio Immaginale ci pone nella prospettiva secondo la quale siamo esseri distinti ma non separati dal Tutto e che ciò che andiamo a sperimentare in questa vita (gli eventi,i samskara, i sogni, le relazioni,....) trovi corrispondenza con una Grande Imago che comprende in sé tutte le immagini originate da quella soglia liminale tra: conscio e inconscio, vita e morte, visibile e invisibile..............

Una Grande Immagine olografica in cui il Tutto è nella parte e la parte è nel Tutto, e in cui l'archetipo e le forze istintuali, come eidola, divinità, generino da essa tutte le altre immagini come fine. Telos. Mito, Poiesi.(S.C.W).

.............

Gli eventi quindi ci offrono la possibilità di venir approcciati come immagini simboliche e archetipiche, oltre che come tracce parte di quel labirinto, mito personale che, nel venire contemplato, può permetterci di poter prendere coscienza anche di ciò che è rimasto bloccato, che ha provocato danno o dolore, che non è stato visto, detto o è stato dimenticato, ....…

e poter tentare allora di sciogliere, liberare e pacificare.

 

Quello delle costellazioni è un lavoro pratico ma che agisce in profondità, attivando processi a differenti livelli grazie ai quali i partecipanti, nell'esperire ciò che emergerà nella rappresentazione, possano accedere a un nuovo sguardo e, attingendo a una rinnovata consapevolezza nell'approcciare quello che era considerato problema, poter compiere quei passi in direzione di nuove risoluzioni e possibilità.

Accompagnati nel processo da un facilitatore/una facilitatrice, in incontri individuali o nelle giornate dedicate e rivolte a gruppi, si avrà modo di partecipare a più momenti esperienziali che contribuiranno alla configurazione della costellazione come rituale di ri-connessione e pacificazione con i propri avi e antenati.

E ringraziando da dove veniamo e per tutto ciò che è accaduto fin qui, poter accedere a una nuova visione di sé e degli altri orientata al vivere in amorevolezza, nel ben-essere e in una rinnovata gioia di esistere.

Alcuni dei testi della bibliografia di riferimento:

Anne Schutzenberger, La sindrome degli Antenati;

Bert Hellinger, Gli Ordini dell'Amore e altri testi;

Rupert Shaldrake, The present of the Past;

Selene Calloni Williams, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari ad approccio Immaginale;

......

 

* Si tratta di una tecnica che, grazie alla disponibilità nello svolgersi del processo, è orientata a stimolare, favorire e sostenere nel cambiamento.

Non si sostituisce in alcun modo a qualunque cura medica o psicologica soprattutto in caso di gravi problematiche, ma può venire integrata, anche a seguito di eventuale precedente e attenta valutazione, come utile e valido supporto ad accompagnare nei processi di cura e guarigione.

bottom of page