Equinozio di Primavera
Aggiornamento: 4 apr 2021

Eccola! Equinozio di Primavera! dal latino (uguale notte), l'equinozio corrisponde al momento di transito del sole dall'emisfero astrale a quello boreale, e la durata delle ore di luce di giorno e notte sono uguali. Scandisce l'entrata nella nuova stagione, nella quale, la sempre maggior luce e il calore, influenzano tutti i fenomeni generativi del cosmo nella sua fase di forte espansione. La primavera porta con sé le vibrazioni della rinascita, del rinnovamento e della fertilità. Risveglio della potente energia della natura che si rivela al mondo, ridestandosi dopo il lungo freddo e buio invernali. In sé il segreto delle forze che sottendono le radici della Vita e della Terra,
è celebrazione dell'equilibrio, dell'armonia, della forza guaritrice del sole
e bellissimi sono i significati simbolici ed esoterici provenienti dalle antiche tradizioni spienziali dell'umanità. Il Simbolismo Cosmico dell'Equinozio di Primavera come momento dell’Unione generativa tra la divinità maschile, appartenente alla sfera solare, e quella femminile legata alla Terra. E' inizio del percorso del Sole attraverso l'anno Zodiacale e la grande ciclicità, che, nelle ritualità delle culture antiche, per esempio nell'antica Roma, coincideva con la celebrazione del capodanno; Per il mitraismo, antica tradizione secondo cui la vita del cosmo è segnata dal contrasto tra le forze del bene guidate da Mitra e quelle cappeggiate da Ahriman, del male,
la primavera segnava la nascita del mondo e il suo futuro rinnovarsi alla fine del grande anno. E il mito narra del sacrificio di un toro bianco da parte di Mitra per ordine del Sole, e che dal corpo della bestia nacquero tutte le piante salutari (dal midollo il grano, dal sangue la vite, dal seme gli animali,.....). O ancora, dai misteri Eleusini, tra i più noti riti della morte e della resurrezione, la narrazione del mito di Demetra, Persefone e Kore, fa corrispondere l'equinozio e questa fase, all'ascesa della dea che dagli inferi ritorna alla terra, portando con sé il dono della luce, del calore della fertilità; E del profondo significato del sacrificio e della rinascita, nella nostra tradizione occidentale, oltre alla celebrazione pagana del solstizio, che coincide con il giungere da Imbolc ad Oestara, festa della “Luce della Terra”, la coincidenza anche con le simbologie e le ritualità della pasqua cristiana. …................... C'è la vita che spinge! e se per il secondo anno consecutivo, vista sta situazione, il movimento è impedito, ostacolato, che ognuno possa trovare comunque modi e possibilità per esprimerla e farla fluire in tutta la sua bellezza